Si comunica che dopo l’8 luglio la strada SS36 all’altezza di Gallivaggio rimarrà aperta dalle 5,00 alle 21,30 fino a nuovo avviso, salvo improvvise chiusure di breve tempo a causa dei lavori effettuati o per superamento soglia movimento.
fiocco rosa
Il 22 giugno è nata
Virginia
Lo annunciano con gioia il papà Marco Della Morte e la mamma Serena Vador.
Tutta Fraciscio da un caldo benvenuta alla nostra nuova compaesana Virginia e tantissimi complimenti e felicitazioni ai neo genitori.
Pizzostellaskyrunning 8 luglio
L’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) AMICI DI FRACISCIO propone e organizza l’evento PIZZOSTELLASKYRUNNING con il sostegno di diversi enti locali, istituzioni e associazioni di volontari, grazie ai quali non sarebbe possibile la realizzazione e la gestione dell’evento. Ne approfittiamo per ringraziare tutti!
Da quest’anno abbiamo deciso di proporre due gare:
la PIZZOSTELLASKYMARATHON con un percorso già collaudato, alla sua IV° edizione (D+2650 m / 35 km). La gara è inserita nel circuito delle “Skyrunner Italy Series” con il patrocinio della FISKY e della ISF – federazione italiana e mondiale dello Skyrunning.
la PIZZOSTELLASKYRACE con un percorso più breve e meno impegnativo (D+1700 m / 20 km) ma comunque suggestivo.
comunicato stampa
Lara e Matteo sposi
Comunicato stampa del 30 maggio
https://www.facebook.com/radiotsn/videos/10156420200252250/
FRANA DI GALLIVAGGIO: COMUNICATO STAMPA CONGIUTO COMUNITÀ MONTANA VALCHIAVENNA, COMUNI di CAMPODOLCINO, MADESIMO E SAN GIACOMO FILIPPO, PROVINCIA di SONDRIO
30 maggio 2018
Sono proseguite durante tutta la giornata odierna le attività per analizzare le conseguenze dell’importante crollo avvenuto nella giornata di ieri.
Si è stimato che la massa scesa a valle è pari a circa a 10 mila metri cubi (avendo trascinato a valle anche materiale presente in parete) la cui gran parte è stata trattenuta all’interno del vallo paramassi realizzato ai piedi della parete rocciosa negli anni scorsi.
Da qualche ora è stato riattivata la funzionalità del sistema di monitoraggio radar di ARPA Lombardia che inizierà nuovamente a trasmettere dati sulla situazione.
Il secondo sistema di monitoraggio in corpo frana è stato parzialmente danneggiato e non riesce ancora a coprire tutte le masse instabili rimaste in parete. È confermato che vi sono dei blocchi di dimensione significativa in posizione instabile e occorre capire, a seguito di sopralluoghi e precisi rilievi (quest’oggi è stato utilizzato anche un drone al fine di visionare in modo completo l’itera parete) come procedere (disgaggio, legatura, altro).
Si è tenuto questa mattina un approfondito sopralluogo ed un successivo incontro programmatorio alla presenza dei dirigenti e dei tecnici di Regione Lombardia, dei rappresentanti di Comunità Montana Valchiavenna, Provincia di Sondrio e Comuni. Al termine di queste attività è stato tempestivamente aggiornato il dossier per il riconoscimento dello STATO DI EMERGENZA NAZIONALE che ci auguriamo arrivi a breve.
Le valutazioni dei tecnici e l’attività sul versante consentirà solo nei prossimi giorni di prevedere, come vorremmo, se vi siano le condizioni di sicurezza per riaprire con finestre orarie la viabilità lungo la Strada Statale 36 compatibilmente con le lavorazione in parete.
comucicato stampa
FRANA DI GALLIVAGGIO: COMUNICATO STAMPA CONGIUTO COMUNITÀ MONTANA VALCHIAVENNA, COMUNI DI CAMPODOLCINO, MADESIMO E SAN GIACOMO FILIPPO – 29 maggio 2018
Quella di oggi è certamente una giornata che sarà ricordata nel tempo.
Alle ore 16.34 dal versante di Gallivaggio si è staccata una quantità di materiale stimabile in oltre 5.000 metri cubi che è franata violentemente a valle.
Nei giorni scorsi i dati raccolti dal monitoraggio della frana avevano annunciato un imminente crollo e per questo motivo erano state assunte nuove più precauzionali determinazioni.
I danni al Santuario della Madre della Misericordia, alle strutture limitrofe, alla strada statale ed al suo ponte, a seguito del primo possibile sopralluogo aereo, sono prossimi allo zero.
Il vallo paramassi realizzato a monte del santuario ha svolto pienamente la sua funzione di contenimento raccogliendo gran parte del materiale staccatosi dalla montagna.
Quanto accaduto oggi conferma che le scelte, a volte non comprese o molto criticate, assunte dagli amministratori erano fondate su solide basi tecniche e scientifiche, che sulla sicurezza non si scherza e non si può dare nulla al caso.
E ora?
La situazione di elevata criticità ed emergenza non cambia.
Purtroppo a valle è scesa solo una parte del materiale in movimento, restano blocchi importanti instabili che dovranno essere legati o demoliti per poi procedere con le opere di disgaggio.
Per questo motivo da domani si procederà alla riattivazione del sistema di monitoraggio ed alla valutazione di quali interventi ora occorre realizzare. Non sarà un tempo breve, si tratta di un lavoro complesso, pericoloso e di altissima specializzazione. Sono in campo le migliori forze ed il massimo impegno.
Intanto proseguiremo nell’iter necessario alla realizzazione del bypass provvisorio stradale quale via alternativa nel caso di ulteriore prolungata chiusura della strada statale: oggi è stato approvato il progetto esecutivo (realizzato in 10 giorni), martedì prossimo è convocata la conferenza di servizi decisoria al fine dell’ottenimento di tutti i pareri. Ora tocca a Roma, per il riconoscimento dello STATO DI EMERGENZA da parte del consiglio dei Ministri che potrà presto far vedere il via all’opera che richiede 30/40 giorni di lavoro per la sua realizzazione.
La Valle Spluga è in ginocchio, oggi si è aperta una nuova fase, prevista ed attesa nelle scelte degli amministratori. Il percorso non è finito. al più presto dobbiamo dare il via ai lavori che necessiteranno per uscire da questa drammatica situazione di emergenza.
Occorre cercare di fare ciascuno la sua parte, con lucidità e massimo impegno, rimanendo uniti cercando di dare fiducia ed aiuto a chi ha una responsabilità e sta lavorando da giorni con il massimo impegno.
E’ scesa la frana
Il pomeriggio del 29 maggio alle ore 16,30 circa 2 terzi della frana si sono staccati e sono precipitati a valle. Grazie a Dio non si registrano grossi danni. Rimane ancora molto materiale a monte. Vedremo come si evolverà la situazione.
https://www.facebook.com/radiotsn/videos/10156417842172250/
https://www.facebook.com/100004270668430/videos/1060772040741808/
avviso importante
AVVISO IMPORTANTE !
Dagli ultimi dati ricevuto si è registrato un considerevole aumento della velocità della frana. Il rischio di un imminente collasso è reale. Per tale motivo si ritiene opportuno annullare l’incontro informativo di questa sera (la sera del 28 ndr). Seguiranno comunicazioni. Chiediamo alle famiglie di non mandare a scuola a Chiavenna i ragazzi.
Comunichiamo che anche le scuole medie di Campodolcino rimarranno chiuse. Aperta primaria e asilo fino alle 14.
https://www.facebook.com/radiotsn/videos/10156415755122250/
25 maggio 2018 situazione: Isolati!!!!
https://www.facebook.com/teleunica/videos/1771117349602172/