avviso importante

AVVISO IMPORTANTE !
Dagli ultimi dati ricevuto si è registrato un considerevole aumento della velocità della frana. Il rischio di un imminente collasso è reale. Per tale motivo si ritiene opportuno annullare l’incontro informativo di questa sera (la sera del 28 ndr). Seguiranno comunicazioni. Chiediamo alle famiglie di non mandare a scuola a Chiavenna i ragazzi.
Comunichiamo che anche le scuole medie di Campodolcino rimarranno chiuse. Aperta primaria e asilo fino alle 14.

https://www.facebook.com/radiotsn/videos/10156415755122250/

di nuovo isolati!

🚫Attenzione! La strada SS36 è chiusa all’altezza di Gallivaggio fino a nuovo avviso. A causa della chiusura strada al momento è sospeso anche il servizio autobus STPS da e per Chiavenna fino a nuovo avviso. Vi ricordiamo che il Passo dello Spluga è aperto.

🚫A seguire l’ultimo comunicato:

CHIUSURA TOTALE della Strada Statale 36 nella tratta tra la loc. Castagneto e Lirone. dal Km 125+800 al Km 126+750
POTRANNO TRANSITARE ESCLUSIVAMENTE I MEZZI DI SOCCORSO E DI PC.
Le Forze dell’ordine attiveranno un dispositivo di vigilanza nell’arco delle 24 ore;
Sarà attivato un presidio fisso di Protezione Civile a Campodolcino presso l’immobile VVFF/CRI
attivo h24 Telefono: + 39 320.4337786
Solo in caso di effettiva necessità di spostamento per soggetti che non sono in grado di percorrere il tratto di sentiero Lirone-Castagneto sarà possibile, su prenotazione, usufruire del SERVIZIO DI TRASPORTO CON ELICOTTERO DELLA PROTEZIONE CIVILE chiamando il numero + 39 320 4337786 .
Verrà attivato a cura della società Elitellina un SERVIZIO DI ELITRASPORTO a PREZZI AGEVOLATI nelle seguenti fasce orarie, in base alle richieste e’ possibile modificare la tratta: 7,45 – 8,15 e 18,00 – 18,30 per prenotare chiamare il numero Elitellina +39 0342.213336
L’EMERGENZA SANITARIA è gestita direttamente da AREU e vede la presenza di un posto CRI a Campodolcino.
Durante questo scenario è comunque attiva una postazione di GUARDIA MEDICA H24 a Campodolcino/Madesimo a cura dell’ATS della Montagna.
Il SERVIZIO PEDIATRICO è garantito come da programma.
Il servizio di trasporto pubblico locale è garantito nei seguenti orari con percorrenza del tratto di
sentiero Lirone – Castagneto (30’ca)
PARTENZE da MADESIMO per CHIAVENNA ora 6.30 – 7.50* – 12.30 – 17.00
PARTENZE da CHIAVENNA a MADESIMO ora 6.35 – 12.40 -16.40 – 18.50
*servizio scolastico da Madesimo a Campodolcino
Il tempo di percorrenza dell’intera tratta autobus + sentiero è di circa 1,30 h.

video sull’incontro informativo riguardo la frana di Gallivaggio

Ecco la prima parte del video sull’incontro informativo sulla frana di Gallivaggio svoltosi il giorno 30 aprile 2018. Nel video potremo ascoltare al relazione del presidente della Comunità Montana Valchiavenna.

La seconda parte è la relazione del geologo Luca Dei Cas

Appena pronto metterò la relazione tecnica del geologo Merizzi, dei sindaci e di Luca Della Bitta presidente della provincia di Sondrio.

 

Incontro coi cittadini

Comune di Campodolcino

A seguito della riunione col Prefetto di ieri Stiamo organizzando per lunedì 30 aprile un incontro tecnico-informativo rivolto ai cittadini presso la palestra di Campodolcino alla quale parteciperanno Comuni della valle, la Comunità Montana della Valchiavenna e tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni relative alla frana di Gallivaggio.
L’incontro ci sarà lunedì 30 aprile alle ore 21.00 presso la palestra comunale di Campodolcino

COMUNICATO STAMPA del 26.04.2018

Lavori sul corpo frana. (26.04.2018)

COMUNICATO STAMPA del 26.04.2018

Caduta Massi in Comune di San Giacomo Filippo loc. Gallivaggio
Si è tenuta oggi alla presenza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile una riunione tecnica sulla situazione della frana di Gallivaggio, con l’attivazione di un centro di Competenza nella persona del Prof. Nicola Casagli esperto di fama nazionale, in collaborazione tra Prefettura, Comuni, Comunità Montana della Valchiavenna, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia, ARPA, ANAS, Forze dell’ordine.
Dall’incontro è emerso:
innanzitutto un riconoscimento da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per l’eccellente lavoro svolto dal sistema locale, Regione, Provincia, Comunità Montana Valchiavenna, Comuni grazie all’indispensabile coinvolgimento dei volontari di Protezione Civile;
alla luce dei continui aggiornamenti sul movimento della frana da parte di ARPA, in riferimento alle soglie di rischio definite, si assiste ad una significativa diminuzione delle velocità ed è pertanto possibile, in questo momento, riaprire la strada statale, con presenza di guardiania e presidio, nelle seguenti fasce orarie:
dalle 6.00 alle 8.00
dalle 12.00 alle 14.00
dalle 18.00 alle 20.00
l’apertura della strada potrà variare in maniera tempestiva a seconda del variare delle condizioni di movimento della frana. Il transito sulla strada è comunque effettuato in una situazione di potenziale rischio;
nei prossimi giorni il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile invierà una relazione di dettaglio in merito alle prospettive di gestione della situazione per i quali si può anticipare i seguenti contenuti
Ipotesi di revisione delle soglie di riferimento del movimento per la gestione della viabilità
Conferma dell’intervento, che partirà da domani, di demolizione controllata per porzioni di roccia dell’ammasso franoso
Previsione di un intervento risolutivo in via definitiva dello scenario di criticità
Nelle fasce orarie di apertura saranno in vigore le seguenti modalità:
senso unico alternato
divieto di transito ai pedoni ed alle biciclette (utilizzare percorso alternativo pedonale)
divieto di transito agli autobus superiori a m 10,50

Il servizio di trasporto pubblico locale, all’interno delle finestre previste, sarà regolare per tutto la tratta Madesimo – Chiavenna. Orari comunicati in seguito da STPS.