COMUNICATO STAMPA del 26.04.2018

Lavori sul corpo frana. (26.04.2018)

COMUNICATO STAMPA del 26.04.2018

Caduta Massi in Comune di San Giacomo Filippo loc. Gallivaggio
Si è tenuta oggi alla presenza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile una riunione tecnica sulla situazione della frana di Gallivaggio, con l’attivazione di un centro di Competenza nella persona del Prof. Nicola Casagli esperto di fama nazionale, in collaborazione tra Prefettura, Comuni, Comunità Montana della Valchiavenna, Provincia di Sondrio, Regione Lombardia, ARPA, ANAS, Forze dell’ordine.
Dall’incontro è emerso:
innanzitutto un riconoscimento da parte del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per l’eccellente lavoro svolto dal sistema locale, Regione, Provincia, Comunità Montana Valchiavenna, Comuni grazie all’indispensabile coinvolgimento dei volontari di Protezione Civile;
alla luce dei continui aggiornamenti sul movimento della frana da parte di ARPA, in riferimento alle soglie di rischio definite, si assiste ad una significativa diminuzione delle velocità ed è pertanto possibile, in questo momento, riaprire la strada statale, con presenza di guardiania e presidio, nelle seguenti fasce orarie:
dalle 6.00 alle 8.00
dalle 12.00 alle 14.00
dalle 18.00 alle 20.00
l’apertura della strada potrà variare in maniera tempestiva a seconda del variare delle condizioni di movimento della frana. Il transito sulla strada è comunque effettuato in una situazione di potenziale rischio;
nei prossimi giorni il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile invierà una relazione di dettaglio in merito alle prospettive di gestione della situazione per i quali si può anticipare i seguenti contenuti
Ipotesi di revisione delle soglie di riferimento del movimento per la gestione della viabilità
Conferma dell’intervento, che partirà da domani, di demolizione controllata per porzioni di roccia dell’ammasso franoso
Previsione di un intervento risolutivo in via definitiva dello scenario di criticità
Nelle fasce orarie di apertura saranno in vigore le seguenti modalità:
senso unico alternato
divieto di transito ai pedoni ed alle biciclette (utilizzare percorso alternativo pedonale)
divieto di transito agli autobus superiori a m 10,50

Il servizio di trasporto pubblico locale, all’interno delle finestre previste, sarà regolare per tutto la tratta Madesimo – Chiavenna. Orari comunicati in seguito da STPS.

protezione civile

Da questo momento è attivo il presidio della Protezione  Civile che da stasera fa servizio a Campodolcino presso stabile Croce Rossa. Per informazioni e  necessità escluse emergenze sanitarie contattare il numero 3204337786.

COMUNICATO STAMPA del 24.04.2018

COMUNICATO STAMPA del 24.04.2018

Aggiornamento situazione S.S. 36 in Comune di San Giacomo Filippo loc. Gallivaggio

Si è tenuta oggi alle ore 12:00 una riunione urgente presso la prefettura di Sondrio, in quanto ARPA LOMBARDIA ha segnalato un peggioramento con una soglia molto elevata di pericolo per la frana di Gallivaggio. Alla riunione, presieduta dal Prefetto, dopo attenta disamina si è convenuto quanto segue :

– è stato immediatamente contattato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile chiedendo un sopralluogo tecnico urgente di un ai fini di definire i necessari interventi a tutela della pubblica incolumità e per l’individuazione di misure risolutive del problema;
– chiusura totale della Strada Statale 36 dalle ore 20 di oggi 24 aprile 2018 a tutto il 27 aprile;
– il Prefetto chiederà l’apertura anticipata del Passo dello Spluga, estendendola anche ai trasporti commerciali;
– le Forze dell’ordine attiveranno un dispositivo di vigilanza nell’arco delle 24 ore;
– sarà istituito il Centro Operativo Misto presso la sede della Comunità Montana della Valchiavenna con presidio fisso a Campodolcino con delega operativa al Presidente del Comitato Coordinamento Volontari di Protezione Civile della Provincia di Sondrio o suo delegato;
– sarà assicurato il transito dei mezzi di soccorso;
– nel frattempo proseguiranno i lavori di messa in sicurezza e disgaggio del versante.

Il prefetto ha fissato una prossima riunione il 27 aprile p.v.

Rimane attiva una postazione di guardia medica H24 a Campodolcino a cura dell’ATS della Montagna.

SERVIZIO TRASPORTO STUDENTI
Verrà garantito nelle giornate scolastiche il trasporto alunni da Madesimo a Lirone e dal Castagneto fino a Chiavenna e viceversa.
Il tratto Castagneto – Lirone è percorribile solo a piedi lungo il tracciato predisposto (sono consigliate calzature adeguate).

Tali indicazioni saranno valide fino a nuova comunicazione.

Quinto giorno di parziale isolamento

Il giorno 17 aprile ho fatto un sopralluogo in zona frana e ho visto che i lavori di disgaggio procedono, c’erano operai sul corpo frana a trivellare i massi. Voci di bar dicono che oggi ci saranno le prime esplosioni. Cercano di fare micro esplosioni in modo di disgaggiare a porzioni per non fare danni. Speriamo bene. I villeggianti che vogliono salire possono farlo negli orari pubblicati che sono: dalle ore 06.00 alle 08.00, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle 18.00 alle 20.00. Uno può salire il mattino e scendere per le 12.00 o alle ore 18.00 e viceversa. Non ci sono ostacoli in strada. Fino a nuovo ordine gli orari rimangono fissi cosi. Prima di partire consultare il sito del comune di San Giacomo filippo o quello di Campodolcino che sono i siti ufficiali e danno la situazione per cambiamento orari ed eventuali chiusure in tempo reale. Lelo

http://www.comune.sangiacomofilippo.so.it/hh/index.php

http://www.comune.campodolcino.so.it/hh/index.php

COMUNICATO STAMPA del 16.04.2018

COMUNICATO STAMPA del 16.04.2018
Aggiornamento situazione S.S. 36 in Comune di San Giacomo Filippo loc. Gallivaggio
VIABILITÀ
Sono previste le seguenti finestre di apertura della Strada Statale presidiate da forze dell’ordine
– dalle 6.00 alle 8.00
– dalle 12.00 alle 14.00
– dalle 18.00 alle 20.00
Tali finestre potranno essere annullate immediatamente in caso di peggioramento della situazione e in riferimento ai dati del monitoraggio forniti da ARPA Lombardia e alle lavorazioni in corso sul fronte franoso.
SERVIZIO TRASPORTO STUDENTI
Il servizio di trasporto per gli studenti delle scuole superiori è organizzato nel seguente modo:
partenza autobus di linea da Madesimo alle ore 6,30 con arrivo a Lirone alle ore 7,05 circa, trasferimento fino a località Castagneto con pulmini Protezione Civile e proseguimento mediante autobus di linea.  Rientro con partenza a Chiavenna alle ore 12,40 e arrivo in località Castagneto alle ore 13,00 circa trasferimento fino a Lirone con pulmini Protezione Civile e rientro definitivo con autobus di linea fino a Madesimo.
Inoltre saranno previste due corse
Mattina – direzione Madesimo :
Chiavenna ore 10,40
Castagneto ore 11,00 
Lirone ore 11,40 
Madesimo ore 12,15
Mattina – direzione Chiavenna :
Madesimo ore 10,00
Lirone ore 10,35 
Castagneto ore 11,15 
Chiavenna ore 11,35
Pomeriggio – direzione Madesimo :
Chiavenna ore 16,40
Castagneto ore 17,00 
Lirone ore 17,40 
Madesimo ore 18,15
Pomeriggio – direzione Chiavenna :
Madesimo ore 16,15
Lirone ore 16,50 
Castagneto ore 17,30 
Chiavenna ore 17,50
Il tratto Castagneto – Lirone è percorribile solo a piedi lungo il tracciato predisposto (sono consigliate calzature adeguate)
Tali indicazioni saranno valide fino a nuova comunicazione.

isolati

Anche oggi,16-04-2018,  tranne qualche ora di apertura provvisoria, siamo isolati. Terzo giorno! Speriamo in bene!

Intanto, in attesa di informazioni delle autorità,  leggetevi la leggenda di Renato Gianera di Madesimo.

La leggenda narra che la nostra valle fu fatta l’ultimo giorno della creazione,al buon Dio rimasero solo sassi e nuovole,ma siccome non era certo l’ultimo arrivato non si perse d’animo.
Mise insieme sassi enormi , grandi e piccoli e creò montagne meravigliose ,valli e altipiani poi ci mise sopra le nuvole per dare acqua .

Con l’acqua si formarono ruscelli ,bellisismi laghi alpini,cascate mozzafiato,maestosi torrenti.
Grazie all acqua e dunque alle nuvole e con l’aiuto dei sassi arrivo la terra e da qui fiori variopinti ,pascoli e prati verdi,boschi scintillanti al sole di ottobre .

Piante ,fiori e frutti diedero nutrimento a moltissimi tipi di animali di ogni grandezza ,forma e colore che qui si stablirono

Le nuvole portarono candide nevi che assicurarono protezione e riposo a.tutta la valle.

Il.buon Dio guardò la sua creazione ,gli poaceva ed era soddisfatto perché solo con sassi e nuvole aveva fatto una cosa molto bella.

Allora ci mise l’uomo e siccome sapeva che nonostante il buon lavoro la valle era si bella ma anche difficile da abitare diede il privilegio a quegli uomini di essere uomini giusti,nacque cosi la val di giust.

I Giusti si riboccarono subito le maniche e con ingenio e maestria modellarono i sassi e usarono le nuvole per vivere bene.

Con i sassi costruirono case ,sentieri ,strade atrezzi.

Usarono l acqua prodotta dalle.nuvole per dissetarsi,per crescere le loro bestie,per coltivare la terra e per mille altri usi.

In inverno le nuvole portarono neve che i Giusti usarono per trasportare legname ,fieno e merci.

Passarono i secoli e i milleni , un bel giorno i Giusti pensarono di unire i due elementi usati dal buon Dio ,nuvole e sassi , fu così che con alcuni sassi costruirono grandi muri ,altri sassi vennero bucati da lunghe gallerie .
Quando il tutto fu finito usarono il prodotto delle nuvole per riempire muri e gallerie e luce fu!!

Ma i Giusti dopo milleni di fatcosi lavori decisero che era il.momento di divertisi un po..allora usarnono ancora un prodotto delle nuvole,capirono che se sulla neve scivolavano tronchi e slitte cariche di fieno potevano scivolare anche loro ..con il legno ci sapevano fare parecchio e gli fu facile tagliare e piegare due assi e poi mettersele ai piedi per scendere stupende montagne

Leggi tutto

Comunicato stampa su strada ss.36 chiusa per frana

COMUNICATO STAMPA del 15.04.2018
Caduta Massi in Comune di San Giacomo Filippo loc. Gallivaggio
Si è tenuta oggi alle ore 18 alla presenza di tutti gli enti competenti una riunione di coordinamento per fare il punto della situazione dopo l’obbligata chiusura della strada SS. 36 di oggi.
Nella giornata di oggi sono proseguite le attività di disgaggio controllato della parte più precaria del movimento franoso. I valori di monitoraggio segnalano il persistere di movimenti molto significativi sul versante. Proseguirà pertanto con la massima attenzione la valutazione della situazione e dei dati tecnici a disposizione. Il transito sulla strada è comunque effettuato in una situazione di potenziale rischio.
Per quanto concerne la viabilità si è disposto che:
verrà consentito il transito sulla S.S. n. 36 dalle 19,00 alle 20,30 della giornata odierna;
domani mattina è prevista un’altra finestra dalle ore 6,00 alle ore 8,00 che potrà essere annullata in caso di peggioramento della situazione in riferimento ai dati forniti da ARPA Lombardia alle ore 5,45;
eventuali altre finestre al momento non ipotizzabili verranno comunicate a seguito di ulteriori approfondimenti previsti nella giornata di domani;
il servizio autobus scolastico nella giornata di domani sarà sospeso da Madesimo a Lirone mentre sarà regolare da località Castagneto in direzione Chiavenna;
si prevedono comunque alcune corse come segue

Il tratto Castagneto – Lirone è percorribile solo a piedi lungo il tracciato predisposto (sono consigliate calzature adeguate)
Da oggi è attiva una postazione di guardia medica H24 a Campodolcino a cura dell’ATS della Montagna.
Ulteriori aggiornamenti nella giornata di domani.

Il trasporto per Chiavenna degli studenti delle superiori domani è sospeso.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.