DIALET DIALETTO |
ITALIE’N ITALIANO |
la müda |
trasferimento estivo all’alpeggio e viceversa |
la posa |
luogo su una strada o sentiero adatto a una pausa di riposo |
lambar |
persona frivola |
lapa |
chiacchiera |
lapèe |
leccare |
lapis |
matita |
laras |
larice |
larc(h) |
largo |
laurin |
piccolo riferito a persona |
lavaz |
erba a foglie larghe |
lavè giù |
lavare i piatti |
lavè sü |
lavare i pavimenti |
lazza |
pecora con mantello di colore bianco e nero |
le |
è |
lèc(h) |
lago |
lec(h)iàrt |
schizzinoso |
lec(h)iè |
leccare — adulare |
lecc |
letto |
lècc |
latte |
lècc de la mulza |
latte appena munto |
lecera |
letto matrimoniale |
ledàm |
letame |
lèj |
lago quando è specificato il nome del lago es. lej de l’Angelög(h)a |
lèla |
persona di poco conto |
lendas |
uovo finto per segnalare il nido alle galline |
leura |
lepre |
levè sü |
alzarsi |
lifroch |
fannullone – persona poco seria |
limasel |
gomitolo |
limbrota |
lombrico |
limogn |
un tipo con calma esagerata |
lisc(h)a |
lazzarone |
lìta |
melma — strato sui cibi che è segno di cattiva stagionatura |
lobbia |
balcone |
lög(h)aos |
persona che cura le slogature |
lü |
lei detto per rispetto a uno sconosciuto -lui |
luc(h) |
stufo |
lüf |
lupo |
lüg(h)anig(h)a |
salamino |
lüì |
luglio |
lüm |
lanterna ad olio |
lüna |
luna |
lunc(h) |
lungo |
lüsa |
brodosa (es. minestra con poco riso o poca pasta) |
lüsac(h)ü |
lucciola — luce piccola |