Volendo utilizzare una prosa in stile fantasy, potrei dire che ho lungamente camminato attraversando meravigliose vallate, sino a raggiungere i confini del regno. Di fatto i laghi Verdi si trovano all’estremo nord della valle Spluga a 2471 metri di quota sul versante settentrionale del pizzo Stella.
Non è proprio per tutti! L’escursione ad anello che nel periodo estivo non presenta altra difficoltà se non quella di seguire il ben tracciato sentiero e i segnavia, diventa in inverno in presenza di neve, piuttosto complessa. Raccomando quindi, sopratutto se in assenza di precedenti tracce, a chi non conosce già bene il territorio, di munirsi di cartina, bussola e altimetro. Infatti con neve abbondante i segnavia non sono più visibili, il manto nevoso uniforma e livella il terreno rendendo quasi impossibile individuare l’altrimenti facile percorso. Necessitano quindi un buon “senso” della montagna e capacità di orientamento per trarsi d’impaccio.
Il lago Bergseeli e i laghi Azzurri L’alta valle Spluga offre una miriade di scelte sportive ed escursionistiche, ma non solo. Il “fine” viandante non potrà infatti esimersi dall’apprezzare anche il valore geografico e culturale del Passo dello Spluga. Basti sapere che il “Cunus Aureus”(denominazione latina dell’epoca romana dovuta alla possibile presenza ed estrazione di minerale aurifero) o Splügenpass, situato sul confine italo-svizzero, collega la Lombardia con la valle del Reno superiore (Rheinwald). ![]() Savogno Savogno si trova lassù a m 932 di quota sul lato orografico destro della verde Val Bregaglia. Per chi viene da Milano l’accesso è praticamente obbligato per la S.S. 36 dello Spluga fino a Chiavenna. Seguiremo poi la Statale 37 del Maloja in direzione del confine Svizzero sino a Borgonuovo (m 400 ), lasciando l’auto in una delle aree adibite a parcheggio presso le cascate. Questa escursione, adatta a tutti, offre diverse varianti anche nell’accesso. |
|
![]() Foppe Nessun visitatore può rimanere deluso, tante e tali sono le attrattive che la valle Spluga può offrire. Paesaggi, animali selvatici e boschi, api, cicale, cavallette e grilli che si odono cantare nei mesi estivi. Alle affascinanti bellezze naturali si affiancano le particolari caratteristiche architettoniche di borghi antichi, mulattiere e sentieri magnificamente acciottolati. |
|
![]() Angeloga Angeloga e il rifugio Chiavenna Prerogativa dell’andar per monti è l’atavico, interiore desiderio di vedere di più e più lontano, di aprire lo sguardo e l’animo agli ampi spazi offerti dalle alte vie. L’uomo del terzo millennio spesso costretto a spazi minimali e ai viali “canyon” delle fumose città vive di soli sogni, di meravigliose ma effimere immagini pubblicitarie televisive. |
|
![]() Bondeno Percorrendo nel corso degli anni gli innumerevoli sentieri che la valle Spluga offre agli escursionisti, sono giunto alla conclusione che questa è una valle per intenditori dal fine palato. L’avveduto viandante, alla ricerca di ampi orizzonti e di qualche momento di riflessione lontano dai frastuoni della città, avrà l’opportunità di camminare in ambienti solitari quanto affascinanti, immerso nei silenzi di una natura ancora incontaminata.
ALLA SCOPERTA DELLE FIORITURE AGLI ANDOSSI «… Su per o lago di Como di ver Lamagnia è valle di Ciavenna dove la Mera fiume mette in esso lago. Qui si truova montagnj sterili e altissime chon grandi scogli. In queste montagnie li uccielli d’acqua dette maragonj. Qui nasscie abeti larice eppinj, dainj, stambuche, chamoze e teribili orsi. Non ci si po’montare se none a 4 piedi. Vannoci i villani a tempi delle nevi chon grande ingiengnj per far trabochare gli orsi giù per esse ripe. Queste montagnj strette metano i(n) mezo il fiume. Sono a desstra e assinistra per isspatio di miglia 20 tutte a detto modo… » (*)
Il territorio, il paesaggio trasformato dall’antropizzazione, l’originalità, ciò che è quasi nascosto, non ostentato, e soprattutto quello che non è cambiato nel tempo sono le maggiori bellezze della valle Spluga. L’alpe di Avero ben rappresenta questa premessa. Invisibile dal fondo valle, raggiungibile solo a piedi lungo il versante meridionale del Pizzo Stella, sorge al centro dell’omonima e soliva conca. |
Tacuin 2022
Tacuin 2021
Tacuin 2020
Tacuin 2019
Tacuin de Fracisc 2018
Tacuin 2017
Tacuin de Fracisc 2016
Commenti recenti
- ROSANNA E FRANCO ROSSETTI su Lutto
- Don Silvio Sperotto su la comunità di Fraciscio in festa per Nonna Pina
- Don Silvio Sperotto su la comunità di Fraciscio in festa per Nonna Pina
- Elisa su la comunità di Fraciscio in festa per Nonna Pina
- Davide Curato su la comunità di Fraciscio in festa per Nonna Pina
Reunion