Ringraziamento per le bandiere presso il monumento casa Natale di S.Luigi Guanella

Quando si lancia un’iniziativa si spera sempre possa trovare delle persone che vi aderiscono.

Quando l’iniziativa si ripete, si rischia qualcosa di più perché l’insuccesso è dietro l’angolo.

Per questo motivo il GRAZIE questa volta è ancora più sentito! La generosità di tanti abitanti di Fraciscio e di tanti amici/villeggianti testimonia che “ci si tiene” al proprio paese e al proprio Santo!

La Chiesa, canonizzando don Guanella, ha detto al mondo che egli è di tutti. Ma sappiamo bene che è di Fraciscio e di Fraciscio rimane. Le bandiere intorno al monumento davanti alla Casa Natale dicono proprio questo legame tra Fraciscio e il mondo!

A nome dell’Opera don Guanella e in particolare di tutti i confratelli e consorelle sparse per il mondo, vi ringrazio.

Insieme alla gratitudine, uniamo la preghiera al Signore Gesù perché, attraverso don Guanella, benedica le vostre famiglie, doni conforto ai malati, faccia tenere vivo in noi il ricordo dei nostri fratelli defunti.

Il Signore vi benedica tutti!

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!

Don Roberto

Bandiere Casa Natale S. Luigi Guanella

Adotta il mondo

Fermarsi non si può!

Così san Luigi Guanella incoraggiava i suoi discepoli a spendersi per gli altri fino a raggiungere tutto il mondo. In questo ultimo periodo i guanelliani hanno raggiunto due nuove nazioni in cui portare il Vangelo secondo il carisma di san Luigi: le isole Salomon e la Tanzania.   Occorre dunque “aggiornare” le bandiere che fanno corona al monumento davanti alla casa Natale di san Luigi e, dopo tre anni di “onorato servizio”, predisporre delle nuove bandiere!  Ecco perché ci è sembrato opportuno riproporre agli abitanti e ai villeggianti di Fraciscio l’idea di ADOTTARE UNA BANDIERA. Ci auguriamo che possiate rispondere con la stessa generosità di tre anni fa! Don Roberto Rossi e Fraciscio.it.

Le bandiere sono 25 e il costo è di € 25,00 a bandiera. ( chi vuole può offrire anche più di 25 € perché bisogna acquistare le due nuove aste)

Leggi tutto

foto

Fotografato il picchio tridattilo nei boschi di Gualdera.[masterslider id=”1″]Solo in alcune remote aree dell’Italia nord-orientale, l’incontro con il Picchio tridattilo rappresenta un evento relativamente frequente. Il suo canto è il tipico “picchiettio”, emesso sia durante lo scavo del nido sia al fine di delimitare il territorio, a cui vengono inframmezzati talvolta brevissimi suoni più acuti, per poi tornare al martellante richiamo caratteristico di questa specie. 

Nuovo sito on line

logofraci_quadlookr-logo

 

 

 

 

 

Eccoci on line con il nuovo sito

www.fraciscio.it

Speriamo di aver fatto un buon lavoro, probabilmente per alcuni  giorni vi saranno modifiche e aggiornamenti per sistemare il tutto.
Comunque siamo aperti a suggerimenti volti a migliorare la qualità e i contenuti, per questo vi invitiamo a scriverci o lasciare commenti su questa pagina.

Grazie

Lutto

La sera di martedì 31 ottobre 2017 Maurizio Zacchetti ci ha lasciati.

Maurizio è stato uno dei più assidui villeggianti di Fraciscio di questi ultimi 60 anni, era un grande amante della montagna.
Non c’è una delle nostre cime, dal Pizzo Stella al Groppera, dal Pizzo Quadro al Ferret, dal Tambo’ al Suretta, che non sia stata da lui raggiunta.
Era un buon micologo, ed era facile incontrarlo in stagione nei nostri boschi alla ricerca di funghi, soprattutto a Mottala vicino alla lapide dedicata a suo padre.
Maurizio ora sei salito più in alto, oltre le cime che hai tanto amato, resterà in noi il ricordo di come affrontavi la vita con entusiasmo e generosità .

Ciao Maurizio

Orario funzioni religiose della settimana Santa

Parrocchia San Rocco in Fraciscio                                    

Orario Settimana Santa e Pasqua

Giovedì Santo 29 marzo 

S. Messa ore 20.00 nella Cena del Signore, con la Lavanda dei piedi e la reposizione del Santissimo alla fine della S. Messa.

Venerdì Santo 30 marzo:

Ore 9.00 preghiera dei Salmi. Ore 15.00 Passione del Signore. Dalle 16.00 alle 17.00 possibilità di Confessione. Ore 20.00 Via Crucis.

Sabato Santo 31 marzo:

Ore 9.00 preghiera dei Salmi. Dalle 10.00 alle 10.30 possibilità di Confessione. Ore 21.00 Veglia pasquale e S. Messa di Gloria.

Domenica di Pasqua 1° aprile: 

S. Messe ore 10.00 e 17.30

Lunedì dell’Angelo 2 aprile:

Ore 10.00 S. Messa non di precetto.

Auguri per una Santa Pasqua